Si avvicina la scadenza di fine mese, giorno entro il quale dovrebbe (mai condizionale fu più d'obbligo) essere approvato il nuovo Piano Sanitario Regionale che prevede il "ridimensionamento" ru 'spitali scigghitano. LUNEDI 24, ALLE ORE 18:00, nella sala del Consiglio Comunale si terrà una riunione alla quale interverranno anche i sindaci dei paesi vicini, nonché manager dell'ASL 11 e l'assessore alla salute della regione Calabria. on. Doris Lo Moro. Le sorprese, di certo, non macheranno.
...e intanto le polemiche intorno all'attuale situazione in cui versa la sanità reggina si fanno sempre più roventi. Sul punto è intervenuto il segretario provinciale del sindacato autonomo della sanità Fials, Bruno Ferraro, il quale sostiene che "non c'è uno straccio di programmazione aziendale, gli ospedali di Melito Porto Salvo e Scilla languono nella completa disorganizzazione". Ed ancora: "tutto il personale accredita somme arretrate come la produttività 2006 e acconti 2007, lo straordinario effettuato, l'indennità di risultato ecc.".
-- Edited by GRAN MAESTRO VENERABILE at 23:52, 2007-09-20
giorno,allora voglio aggiungere due parole sulla faccenda dell 'ospedale. il problema io nn lo collocgerei tanto in questi ultimi mesi,in cui è venuto alla luce parte del nuovo piano sanitario regionale ormai prossimo all'approvazione,ma andrei un po' indietro negli anni secondo me,la situazione che in questi giorni andra'definendosi è figlia del totale abbandono in cui il nostro ospedale è stato lasciato da almeno 15 anni a questa parte;di questo abbandono oggi si raccolgono i frutti,con la sua chiusura,che tra qualche ora sara'sancita. nn credo di scoprire nulla di nuovo dicendo che se negli anni passati nn si è avuto cura di fare progredire l'ospedale,facendo crescere all'interno dei reparti,leggete,ginecologia-ostretricia,chirurgia,ed altro,facendo scappare i professionisti che prestavano la loro opera,portando all interno dell ospedale nn solo la loro professionalita'ma un nutrito seguito di gestori dello stesso,chi allora si doveva adoperare per rinforzare la struttura ospedaliera,nn ha fatto nulla allora, oggi nn si puo' ergere a vittima di cio' che sta accadendo:ma carnefice! è facile oggi sedersi davanti ai cittadini e dire loro che si satnno adoperando per evitare cio' che è GIA'SCRITTO. ma finiamola. come mai vi chiedo e mi chiedo,in tutti questi anni,nessuno dico nessuno,quando da parte dai medici dell'ospedale venivano lanciati segnali d allarme sulle fatiscenti condizioni in cui la struttura si trovava,nessuno ha mosso un dito? nessuno ha fatto riunioni o riunito comitati? quindi smettiamola di prenderci in giro....... forse solo una cosa ci sarebbe fare,ma nn credo che i cittadini la afrebbero mai:OCCUPIAMO L'OSPEDALE. GMV CHE NE PENSI? SECONDO ME,VISTO LA NOSTRA ESPERIENZA IN MERITO,RIMAREMMO NOI DUE DA SOLI..... VI SALUTAI
Ma cosa dobbiamo salvare? Magari i posti di lavoro? Ah, sì quello sì, immagino in che situazione si trovano i dipendenti dell'ospedale, che magari dovranno andarsene a occupare posti da "ultimi arrivati" laddove saranno trasferiti, quindi una sorta di trasferimento svantaggiato e disagevole.
No, pirchì... o funziona al 200 per 100 oppure...se si deve rattoppare, aggiustare e arrangiare questo ospedale che alcune attrezzature non ce l'ha...non so voi, speriamu nommi avimu bbisognu mai...pirchì ieu fuiu a rriggiu subbutu pir mia e...
La qustione ospedale è assai complessa perchè va oltre i limiti comunali scillesi. Il Presidio sanitario è al servizio di un territorio in cui vivono circa 50 mila persone. Proprio per questo motivo l'annoso problema (sono pienamente d'accordo con Sub69-Grembiulino) doveva essere affrontato nel tempo non solo dagli scillesi ma anche e soprattutto dalla casse dirigente dei Comuni che ricadono nel suo bacino d'utenza. Questo non è mai stato fatto, perchè da un lato si è sempre voluto privileggiare la struttura privata confinante e dall'altro, si è atteso invano che il lassismo dagli amministratori scillesi finisse tanto da potere fare fronte comune. La cosa grave è che per Scilla, l'ospedale rappresenta l'unica industria cittadina. Lo Scillesi è come la Fiat per Torino...questo nessuno lo ha mai saputo o voluto capire. Cara MTV, il fatto che i dipendenti, con la chiusura del nosocomio, andranno trasferiti altrove è un falso problema. Tu lo sai benissimo che, cu voli u pani si lavi a surari...quindi qualche chilomentro in più non sarà la problematica della vita. La realtà è che con la trasformazione da ospedale zonale a Istituto sperimentale, a perderci saranno solo e soltanto i cittadini della Costa Viola e del suo hinterland montano. Soprattutto quelle persone, che non possono permettersi il lusso come Agazio Loiero di sospendere le ferie e partire dalla Sardegna per andare a farsi il chek up in una clinica privata di Roma. Ma come presidente Loiero, Lei non crede nelle esternazioni del ministro Livia Turco, la quale in una recente visita in Calabria ha definito la NOSTRA sanità un esempio per l'Italia?? Vedi MTV, il problema non è dell'infermiere professionale che dovrà andare a prestare la sua operara a Reggio, a Melito o a Bagnare, il problema è che per un infartuato di Solano, San Roberto, Bagnara, Scilla o Melia si dovranno allungare i tempi di soccorso perchè i più vicini presidi operativi saranno Reggio o Palmi e con i lavori di ampliamento dell'A3 il celere soccorso diviene una lenta via crucis. Certo la chiusura dello Scillesi sarà quasi indolore, perchè parliamoci chiaro quello attuale non è proprio il presidio voluto e finaziato dai nostri concittadini emigrati oltre oceano!!!
....mio malgrado rimango sempre piu'basito dalle risposte che tale MTV da ....nn riesco a capire se lo fa apposta o è proprio di natura cosi'???? pensa di fare spirito o pensa di dire cose inteliggenti? ha piu' volte chiesto che si parlasse di cose serie,poi quando in pochi lo fanno,lei scrive cio' che potete leggere tutti! GMV,mi appello alla tua venerabile persona,facci un po' i scola alla tua commare.... un altra cosa..........alla mia proposta nn ha dato risposta nessuno! come mai?avete tutti paura...............? vi salutai
ribadisco quello che ho detto prima, so che non vi sta bene ma non posso motivare... sub mi dispiace che non capisci. Diciamo che spero sempre di riuscire ad avere gli occhi aperti, a non trascurare e accorgermi in tempo delle cose e con un po' di fortuna di poter fare 10 minuti di autostrada.
Tutti gli altri...bla...bla...bla GMV non erano completamente sconosciuti alla mia testolina vuota. Ora scusami... sub... vado a farmi le unghie.
Premesso che ognuno ha il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni su ogni argomento, non è tollerabile che su importantissimi temi di interesse generale che varcano i limiti comunali, si possa essere disfattisti, inconcludenti, insensibili come sta facendo MTV. Quello di MTV è senza dubbio uno scherzo, forse di cattivo gusto, ma essenzialmente uno scherzo. Credo che i suoi singolarissimi post sull'ospedale siano soltanto burletta. Mi rifiuto di pensare che MTV sia priva di sensibilità e non arrivi a comprendere cosa significhi la chiusura di un ospedale che tra l'altro ha anche una storia speciale perchè donato dagli scillesi d'America. La libertà di opinione è un valore da difendere a tutti i costi!! Tuttavia, bisogna avere la sensibilità, dopo avere espresso il proprio pensiero, di tacere, se la posta non riguarda pochi intimi ma una collettività composta da migliaia di esseri umani. Quindi, MTV evita di tornare sulla questione se non hai argomenti seri e validi da esporre in un pubblico dibattito come questo forum. MTV,in questo momento, non solo sei molto confusa ma contraddici te stessa. A tal proposito ti ricordo che qualche settimana addietro per difendere l'ospedale avevi proposto la costituzione di un comitato che, addirittura, si sarebbe dovuto rivolgere ad un legale di fama, in particolare avevi fatto il nome dell'avvocato Taormina. SCHERZIAMO SU TUTTO MA NON FACCIAMOLO SU UN PRESIDIO A TUTELA DELLA VITA UMANA!!!!
Carissima Mariateresa, quello che mi hai rivelato in privato dovrebbe essere la giusta scintilla per ribellarsi a questo degrado generale che sta distruggendo in maniera irreparabile la comunità scillese. Per cambiare le cose occorre combattere e tu, invece, ti sei arresa, addirittura omologata a ciò che ha colpito la tua sensibilità. MTV, così non salveremo certamente i posteri, facciamo solo accademia, scrivendo, lamentandoci, convivendo con il degrado morale. Bisogna avere il coraggio di lottare oltre la tutela dell'ospedale. Il nosocomio scillese così com'è non ha ragione di esistere e su questo concordo pienamente con te. Certamente non sarò contento se domani Scilla e l'hinterland non avranno più il presidio ospedaliero. Non mi rallegra il fatto di sapere che chi con la propria negligenza ha contribuito alla chiusura dell'ospedale adesso è costretto ad andare a lavorare qualche chilometro più in la. Io non getto la spugna!! Io sono impegnato affinchè lo Scillesi d'America non venga chiuso ma potenziato. Sarà un sogno?? Bene, io mi illuderò dando il mio contributo per la causa. Gli altri, quelli che fanno finta di fare, che stanno solo a guardare, che sono bravi solo a criticare e mai ad esporsi, sono proprio quelli di cui mi hai detto in privato e che, purtroppo, sei pronta a seguire nella loro devastante filosofia. Spero che leggendomi rifletterai...
p.s. Sub69 non trattarla male, ha ragione. E' solo sfiduciata e quindi va recuperata. La sua esperienza con lo Scillesi è davvero deprimente!!
GMV,io nn la tratto male,ma di fronte alle fesserie ed agli sprolaqui usciti dalla sua bocca....rimango allibito.......invede di andare a farsi le unghie,fai altro....metti un po' di sale in zucca!forse fa cosi' per catturare la nostra attenzione. MTV hai carenze affetive? alla mia proposta nn ha detto nulla nessuno! quindi.........................
Ciao Francesco, confido in te e nei pochissimi scillesi con un po' di cervello. Lottate, lottate, lottate!!! L'ospedale NON deve essere chiuso, rappresenta una realtà di cui non possiamo fare a meno. Pensa che le mie colleghe si stupiscono che un paese piccolo come Scilla abbia l'ospedale e i loro paesi Parabiago ecc. no. Lasciate perdere i denigratori, chi ne parla male; chi dice di non aver ricevuto le cure adatte é perché ha sbagliato ospedale... in realtà aveva bisogno del manicomio, ma i manicomi, si sa, sono chiusi per cui i pazzi sono in giro e nel migliore dei casi sparano c... dalla bocca. ciao baci Laura
Mi guarderei dal fare ironia sulla salute. Quell'email anche firmata con nome e cognome mi è arrivata veramente, non posso dire chi è, forse aveva paura di essere aggredito per questo non si è esposto. Mandau avanti ammia mi iettu a facci! Certo, il nome Taormina l'ho messo io per rafforzare la cosa non per sfottò, insieme alle "fiaccolate" e alle "manifestazioni" di sensibilizzazione che non ci sono mai state per questa giusta causa. Che strano, no???? Comunque, il problema è di chi è rimasto non di chi è andato via. Invece l'insulto lo ricevo io se mi dicono che non so di che cure sto parlando. Questo non lo accetto.
Mi acchiappo una tavoletta di cioccolata sub, in caso. E poi 20 km in bici. Grazie del pensiero.
Ciao Francesco, confido in te e nei pochissimi scillesi con un po' di cervello. Lottate, lottate, lottate!!! L'ospedale NON deve essere chiuso, rappresenta una realtà di cui non possiamo fare a meno. Pensa che le mie colleghe si stupiscono che un paese piccolo come Scilla abbia l'ospedale e i loro paesi Parabiago ecc. no. Lasciate perdere i denigratori, chi ne parla male; chi dice di non aver ricevuto le cure adatte é perché ha sbagliato ospedale... in realtà aveva bisogno del manicomio, ma i manicomi, si sa, sono chiusi per cui i pazzi sono in giro e nel migliore dei casi sparano c... dalla bocca. ciao baci Laura
MTV fatti 1000 km con la bici..........cois' forse ti chiarisci le idee,e le prossime cose che scriverai,saranno almeno piu' sensate delle ultime che hai scritto......pedala pedala....................
"L'istituzione del centro di ricerca per cellule staminali deve costituire un volano di sviluppo per Scilla e per l'ospedale Scillesi dAmerica, solo a patto di mantenere e potenziare i reparti già esistenti. È quanto afferma, in una nota, il consigliere regionale del gruppo Udc, Giovanni Nucera. "Nessuna opposizione - sottolinea Nucera - all'ipotesi della costruzione del centro, a patto che non pregiudichi la funzionalità dei reparti già operanti, che invece vanno potenziati ulteriormente. Il nuovo centro può rappresentare un volano di sviluppo anche sul piano socio-economico per il Comune di Scilla. Ovviamente - tutto ciò non può prescindere dalla naturale destinazione dell'ospedale che non a caso si intitola agli "Scillesi dAmerica", perché è grazie all'impulso degli emigrati che nel dopoguerra è nato il presidio ospedaliero. Fu grazie al loro impegno che l'ospedale fu costruito: gli emigrati degli stati di New York, del Connecticut e del New Jersey raccolsero i fondi necessari per la costruzione dell'ospedale, per regalare ai cittadini della loro terra natale la possibilità di essere curati tempestivamente, ed efficacemente, senza dover allontanarsi dai loro affetti familiari. Se la politica di ieri, lodevolmente in quell'occasione sostenne l'iniziativa popolare, la politica di oggi non si può permettere di cancellare con un tratto di penna una delle pagine più significative della storia scillese.L'ospedale fu frutto della volontà popolare, che non dev'essere sinonimo solo di "elezioni". Quella volontà popolare va rispettata e, se del caso, difesa".
mi commuovo a vedere cio' che tutti i politici stanno scrivendo,in meito alla chiusura dell ospedale. sono tanto commosso che mi cadono le prime lacrime....a voi no?
Reggio, medici ospedalieri in agitazione I medici ospedalieri degli Ospedali Riuniti, a seguito di un'assemblea appositamente convocata dalle sigle sindacali, hanno dichiarato lo stato di agitazione. La riduzione del numero delle Asl ha fatto diventare i "Riuniti" l'unico punto di riferimento di tutta la provincia senza che, però siano in grado di sopportarne il peso. Il documento è stato inviato, oltre che al direttore generale, al Prefetto ed all'assessore regionale alla salute. A PAULA, PRIMA CURRIUNU A LOMORU, POI FANNU BURDELLU IN 3.000, MENTRI A SCILLA SPITTAMU A MANNA RU CELU...ANZI CUGHIMU VOTI PU PARTITU DEMOCRATICU...RU SPITALI...MA CHI 'NDI FUTTIMU!!
-- Edited by GRAN MAESTRO VENERABILE at 12:21, 2007-10-11
Reggio, medici ospedalieri in agitazione I medici ospedalieri degli Ospedali Riuniti, a seguito di un'assemblea appositamente convocata dalle sigle sindacali, hanno dichiarato lo stato di agitazione. La riduzione del numero delle Asl ha fatto diventare i "Riuniti" l'unico punto di riferimento di tutta la provincia senza che, però siano in grado di sopportarne il peso. Il documento è stato inviato, oltre che al direttore generale, al Prefetto ed all'assessore regionale alla salute. A PAULA, PRIMA CURRIUNU A LOMORU, POI FANNU BURDELLU IN 3.000, MENTRI A SCILLA SPITTAMU A MANNA RU CELU...ANZI CUGHIMU VOTI PU PARTITU DEMOCRATICU...RU SPITALI...MA CHI 'NDI FUTTIMU!!
-- Edited by GRAN MAESTRO VENERABILE at 12:21, 2007-10-11
'U sacciu chi 'u fattu è seriu, ma vorrei sdrammatizzare un po'. Pinsava, vo' viriri chi 'a curpa del fatto che hanno previsto di lasciare un solo ospedale (a Reggio) esti sulu ru nomu? Riuniru tuttu a Riggiu, infischiandosene della gente e della storia. "Riuniti", di nomi e riuniti di fattu!
Chissà che, cambiandogli nome, queste teste pensanti (???) non cambino idea!
Da Corrierre.itEra caduto da una giostra e aveva battuto la testa. Lunedì il coma e il decesso Mancano le ambulanze, muore dodicenne - Tre ore in attesa di un mezzo per il trasferimento da un ospedale all'altro. [...]Amaru figghiolu.. condoglianze alla famigghia..
Purtroppo, come potete leggere dove vi pare, gli ultimi aggiornamenti riguardo alla questione della organizzazzione (?) della sanità (?) delle nostre bbande non sono affatto confortanti. Magari sbaglio, magari nel caso specifico non sarebbe cambiato niente, ma mi viene da pensare che con la chiusura prevista dello "Scillesi".. fatti del genere, potrebbero senz'altro ripetersi.
da ildomanionline.it ..la notizia che l'approvazione del Piano Sanitario Regionale by Lo Moro, non passa in prima istanza, il che non significa che sarà bocciato. Si dovrebbe ridiscutere della sua approvazione a breve (tre gg??) e forse stavolta l'esito delle votazioni sarà diverso.
Ricordando che tuttu i bburdellu relativo alla chiusura dello "Scillesi" ha le radici propriu nel documento redatto dall'ass. Lo Moro, spettiamo i prossimi sbiluppi.. ma antanto la sig.ra Lo Moro se la pigghia con i suoi amici (?) per il "gioco al massacro" di cui si sente vittima... amara.
Eliminazione degli sprechi e costruzione di quattro nuovi ospedali. Queste le linee salienti del nuovo piano sanitario della Calabria approvato nella giornata di venerdi dalla giunta regionale. Il piano è stato approvato all'unanimità. Con una ordinanza di Protezione civile, quindi con procedure d'appalto abbreviate e semplificate, saranno costruiti gli ospedali Piana di Gioia Tauro, della Sibaritide, di Vibo Valentia e di Catanzaro. "Con l'approvazione del Piano - ha detto il Presidente della Regione Agazio Loiero - abbiamo dato un assetto razionale alla sanità in Calabria. Abbiamo fatto una riforma strutturale che ci consentirà di eliminare gli sprechi e rimanere nel patto di stabilità e, soprattutto, di dare ai calabresi una sanità di qualità, una sanità equamente distribuita sul territorio. Avremo sul territorio solo ospedali all'altezza del loro compito".
"Il Piano sanitario approvato dalla Giunta regionale così com'é non va bene. Innanzi tutto ritengo questo Piano sanitario non rispondente ai bisogni reali della Calabria, sbagliato nel metodo e nel merito di alcune scelte e per questo penso che vada profondamente modificato". A sostenerlo è il consigliere regionale del Prc, Nino De Gaetano, ex assessore al Lavoro. "Come Partito della Rifondazione comunista, unitamente ai Comunisti italiani - ha aggiunto - avevamo presentato, nelle settimane scorse, delle concrete e dettagliate proposte migliorative del Piano sanitario e pur tuttavia nessuna di queste è stata recepita dalla Giunta. Quindi passerà all'esame del Consiglio un Piano assolutamente insoddisfacente, e il Prc darà battaglia, nell'Assise regionale, affinché il disegno complessivo possa essere radicalmente cambiato. Ritengo altresì che questa proposta di Piano della Giunta penalizzi la provincia di Reggio Calabria, e mi riferisco in particolare alla prevista chiusura del plesso ospedaliero di Scilla che a mio avviso rappresenta invece un centro vitale nell'organizzazione sanitaria del nostro territorio sia per le sue eccellenze mediche ma anche per la posizione strategica che occupa". "Il mantenimento delle realtà e delle attività operative clinico-diagnostiche già strutturate e produttive - ha sostenuto De Gaetano - è fondamentale affinché una grossa fetta di territorio non rimanga scoperta dal punto di vista sanitario. La permanenza del presidio ospedaliero discende, in primo luogo, dall'elevato numero di abitanti che usufruiscono della struttura, dai comuni della fascia del Basso Tirreno a quelli del territorio Aspromontano, ma anche dalla sua particolare collocazione visto che la sua vicinanza allo svincolo autostradale lo rende immediatamente fruibile per i servizi di urgenza. Inoltre nei periodi estivi, vista la vocazione turistica della zona, la fruibilità dello 'Scillesi d'Americà cresce in maniera esponenziale". "La soppressione definitiva del suddetto plesso ospedaliero - ha proseguito l'esponente del Prc - non farebbe altro che ingolfare ulteriormente gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria poiché si creerebbe un pericoloso vuoto nella rete delle emergenze in un territorio molto ampio compreso fra Reggio Calabria e Gioia Tauro. Per queste ragioni, affinché il Piano sanitario regionale venga pesantemente modificato e l'ospedale di Scilla non solo sia mantenuto in vita ma rimanga ospedale di primo livello, quindi con tutte le aree (chirurgia, diagnostica ecc), funzioni mediche e servizi di emergenza, Rifondazione comunista è pronta a dare battaglia non solo all'interno del Consiglio regionale, ma anche fra le migliaia di cittadini della nostra Provincia che vedono minacciato il sacrosanto diritto alla salute e chiedono, come nel caso di Scilla, un servizio pubblico efficiente, operativo e consolidato in zona da ormai molti anni". (ANSA) - via Telereggiocalabria.it
'Il centrosinistra ha portato a casa un provvedimento complesso e importante su cui la Giunta Regionale ha mostrato coesione''. Lo si legge in un documento, diffuso dall'area Salute dell'Ulivo. ''Si tratta di uno strumento essenziale - continua il documento - la cui esigenza era fortemente sentita. La stesura approvata ha tenuto conto dei contributi di tutti, detta regole certe sulle priorita' di salute e rappresenta uno strumento di equilibrio territoriale della sanita'. E' il Piano della Salute in Calabria, di una sanita' che funzioni con una spesa sotto controllo e con regole certe che tracciano il cammino di una sanita' virtuosa. Non si sono effettuati tagli, non si sono chiusi ospedali ma, per alcuni, se ne e' modificata la funzione in modo integrato. Gli Ospedali di Paola e di Rogliano non sono stati ridimensionati, come sostenuto dal alcuni personaggi delle forze di opposizione, ma addirittura nell'Ospedale S. Barbara e' stata prevista l'allocazione di un'alta specializzazione, in modo da diventare punto di riferimento dell'intera Provincia. Il PSR e' un documento di grandissimo spessore e fortemente innovativo perche' pone al centro della costruzione del sistema i bisogni dei cittadini. Obiettivi primari del Piano sono: la riduzione della mobilita' passiva e delle liste d'attesa, la lotta agli sprechi, l'equa distribuzione delle risorse su tutto il territorio regionale. In questa ottica e' fondamentale l'indirizzo assunto dal Piano di spostare l'asse dell'assistenza sanitaria verso il territorio, che deve organizzare una assistenza sanitaria a misura d'uomo, partendo dalla considerazione che l'area di criticita' maggiore che interessa il sistema Welfare riguarda prevalentemente le azioni socio assistenziali''. (ASCA)
Sanità, stato emergenza in Calabria Lo ha deciso il Consiglio dei ministri Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza in Calabria per far fronte alle condizioni di disagio del sistema sanitario regionale nonché all'inadeguatezza delle strutture. La misura è stata decisa dopo la tragica morte della 16enne Eva Ruscio all'ospedale di Vibo Valentia. Per chiarire lo stato dei servizi sanitari nella regione è stata istituita anche una commissione ministeriale. La relazione del ministro della Salute consegnata in commissione Sanità del Senato sulla situazione in Calabria parla di strutture vecchie e a volte fatiscenti, senza comfort alberghiero, con irrilevante capacità ricettiva e con difficili collegamenti con la viabilità principale. Nello specifico, stando al rapporto presentato da Livia Turco, sono ben 5 le strutture ospedaliere non in grado di dare risposte sanitarie concrete nella Piana di Gioia Tauro: si tratta degli ospedali di Polistena, Palmi, Gioia Tauro, Taurianova e Oppido Mamertina. Una situazione al limite, che il Consiglio dei ministri ha deciso di affrontare in maniera inedita dichiarando lo stato d'emergenza, analizzando lo stato delle strutture sanitarie presenti sul territorio e programmando gli interventi necessari per garantire l'assistenza ai cittadini. Sul caso è già stata istituita una commissione ministeriale incaricata di fare luce sullo stato dei servizi e presto verrà nominato il presidente. La candidatura più probabile, fortemente caldeggiata dal ministro Turco, è quella di Achilla Serra, ma manca ancora l'ufficialità della nomina. I lavori della commissione dovranno concludersi entro tre mesi e dovranno offrire allo Stato e alla Regione un quadro generale di riferimento per meglio orientare le azioni di risanamento della rete sanitaria regionale.
..leggo dal Corriere.it ..che nella sanità si procede solo "grazie al partito".. detto questo, mi si accendono in mente un paro di considerazioni, idee, collegamenti, che parono lampadine di un arbero natalizzio.. le elenco di seguito admuzzum..
..u bboi nci rici curnutu o scieccu.. (THE OX SAYS "YOU'RE HORNED"..TO THE DONKEY)
..grande scoperta di inizio seculo: L'ACQUA CADDA!
..per la serie, "fatelo voi che a noi ci nchianano le risa".. anche stavota ci dobbiamo fare accanoscere.. infattamente, proprio per non smentire tale fama di strafottenti superbiusi.. mentre Noi ci rattiamo la panza, vunchiata a furia di cenoni e pranzoni, a' Merica, fannu i fatti. ..vabbò che lo 'Spitale si chiama proprio "Scillesi d'America", ma stento a credere che abbiano cchiù interesse Loro a non farlo chiurìre, anzicchè nui ccà... ..ma antanto...